
Lo coltiviamo dal 2017, è un frumento selezionato nel 1915 dal genetista Nazareno Strampelli derivante dalla popolazione nord-africana “Jenah Rhetifah”. Adattabile, rustico, resistente a terreni poco fertili e caratterizzato dalla eccellente qualità della sua semola, il Cappelli è stato il grano duro maggiormente coltivato in Italia fino agli anni ’50/’60. E’ considerato il “padre” dei grani duri moderni, molti dei quali ne hanno mantenuto il patrimonio genetico. Ancora oggi è coltivato soprattutto in biologico, proprio per le sue caratteristiche di adattabilità a suoli non diserbati e fertilizzati, per le eccellenti qualità organolettiche dei suoi sfarinati e la qualità dei prodotti della panificazione e delle paste che ne si ottengono. Il suo glutine è particolarmente digeribile e “non tossico” e quindi adatto anche a molte persone che soffrono di intolleranza alimentare, non celiaca, al glutine. Con gli sfarinati del grano Cappelli produciamo i nostri pani carasau, carasau integrale e guttiau e le nostre paste trafilate al bronzo anche integrali. 100% grano cappelli coltivato in modo naturale senza pesticidi o diserbanti, macinato a pietra e trasformato artigianalmente. Tutto in Sardegna. Dalla semina al confezionamento del prodotto finito.
FARINE

- FIORE – utilizzata per la produzione di pane, focacce, pizze, paste fresche, torte, biscotti e dolci in genere.
- SEMOLA – utilizzata nella produzione di paste fresche ed essicate e pane.
- FARINA INTEGRALE – ricca in fibre, si utilizza mischiata con le altre, fiore e semola, nella produzione di pane, pasta, biscotti e dolci.
PANE CARASAU E GUTTIAU

Con le nostre farine, presso un forno tradizionale della città di Oliena, nel cuore della Barbagia, produciamo uno dei pani della tradizione sarda: il pane carasau. Nato come il pane dei pastori della regione del nuorese, oggi il carasau è uno degli alimenti simbolo della Sardegna a livello nazionale e internazionale.
Il nostro pane è prodotto con lievito madre naturale e cotto in forno a legna secondo la tradizione. Produciamo:
PANE CARASAU – con semola, fiore, lievito madre naturale, lievito, acqua e sale.
PANE CARASAU INTEGRALE – con semola integrale, semola, lievito madre naturale, lievito, acqua e sale.
PANE GUTTIAU – è la versione condita del pane carasau, con Olio Extra Vergine di Oliva e sale.
PASTA TRAFILATA AL BRONZO

Pastifici artigianali sardi trasformano le nostre semole, nel rispetto dei metodi tradizionali della trafilatura al bronzo e con un processo di lenta essicazione, fino a 17 ore a basse temperature, per ottenere una pasta di eccellenza.
Offriamo formati della tradizione sarda insieme ad altri più diffusi su tutto il territorio nazionale, prodotti con semola di grano duro Senatore Cappelli e anche in formato integrale.
FORMATI CORTI – Fregula, Malloreddus, Caserecce, Pennette, Sedanini.
FORMATI LUNGHI E FORMATI SPECIALI – Maccarrones de busa, Fettuccine, Paccheri.
FORMATI INTEGRALI – Malloreddus, Caserecce, Pennette.
FORMATI NON TRAFILATI – Fregula classica grossa e fine setacciata a mano.