
Nella tenuta produciamo, nel rispetto delle pratiche dell’agricoltura biologica, il grano duro Senatore Cappelli, storica varietà selezionata in Italia ai primi del ‘900 e il Tricu cossu, frumento tenero antico originario della Gallura, risalente ai primi del 1700.

Dal 2019 abbiamo avviato la coltivazione di alcune varietà di orzo distico per la maltazione e di alcune varietà di luppolo, con cui produrremo la nostra birra in collaborazione con un birrificio agricolo sardo.
Abbiamo anche impiantato un mirteto di 1500 piante per la produzione delle bacche da cui otteniamo, insieme a quelle raccolte nelle aree di macchia spontanea della tenuta, il tradizionale liquore sardo.
Un piccolo orto, un apiario, un uliveto di alcune centinaia di piante, un frutteto e un mirteto di circa mezzo ettaro completano le colture attualmente in corso nei nostri terreni, circondati da rocce granitiche e grandi distese di macchia mediterranea che manteniamo allo stato naturale.

Il nostro obiettivo è di sviluppare un modello di produzione sostenibile basato sulla diversificazione delle colture e integrato in forma armoniosa con la vegetazione spontanea e il paesaggio.
Produciamo materie prime strettamente legate al territorio della Gallura e della Sardegna, che vengono beneficiate localmente attraverso una rete di laboratori artigianali di trasformazione, per ottenere prodotti finiti di alta qualità destinati al consumo locale, nazionale e internazionale.